SPAZZAPNEA e il Progetto di Citizen science

in collaborazione con SeaCleaner

SPAZZAPNEA nasce dalla passione per le attività sportive in mare (in particolare l’apnea) e la volontà di cambiare le azioni a favore della protezione e salvaguardia dell’ambiente: trasformare le gare di pesca in apnea in gare di raccolta dei rifiuti in mare, ma non solo. Dal 2023 SPAZZAPNEA ODV collabora al progetto SeaCleaner (https://sites.google.com/view/seacleaner/home-page), progetto di citizen science di censimento dei rifiuti antropogenici in ambiente marino. I dati raccolti, con SPAZZAPNEA, verranno quindi condivisi in un database scientifico fornendo un contributo importante, a livello nazionale, sulla mappatura e censimento dei rifiuti presenti in mare.

I mari vengono spesso considerati delle discariche dove buttare rifiuti e spesso si sottovaluta questa problematica (ciò che non vedi è più difficile da comprendere). Il MEDITERRANEO sopporta una delle maggiori densità di rifiuti di plastica a causa della combinazione di coste densamente popolate, della navigazione nelle acque costiere, del flusso di marea trascurabile e del limitato scambio di acqua (essendo un bacino chiuso).

Le attività SPAZZAPNEA prevedono la raccolta dei rifiuti con la loro differenziazione e corretto smaltimento; nelle manifestazioni sottoforma di gara viene assegnato un punteggio a seconda della tipologia di rifiuto e sua pericolosità in mare: la plastica è sicuramente tra i rifiuti a punteggio più alto.

La plastica è come i diamanti dura per sempre! si frammenta in piccole particelle persistenti diventando quello che è stato descritto come lo “smog in mare”. Più piccola è la particella, maggiore è la disponibilità per gli animali alla base della catena alimentare e le conseguenze devono ancora essere studiate.

E’ stato stimato che in media tra i 5 e i 13 milioni di tonnellate di plastica finiscono in mare. A questo ritmo nel 2050 la quantità di plastica supererà quella dei pesci!

I tassi di accumulo dei rifiuti in mare variano e sono influenzati da molti fattori quali: presenza di grandi città costiere, l’uso della costa per vari fini, l’idrodinamica e attività marittime. I mari chiusi come il Mediterraneo o il Mar Nero, possono ospitare alcune delle più alte densità di rifiuti marini sui fondali raggiungendo più di 100.000 pezzi per km/2.

I materiali plastici sono così diffusi nel nostro quotidiano che non ci si rende conto di quanto siano insostituibili. La vera sfida per il futuro sarà la sostenibilità della plastica, che coniughi l’uso responsabile di queste risorse, la riduzione dei rifiuti derivanti, il rispetto del capitale naturale, senza tralasciare il benessere delle generazioni future.

Partendo da questi concetti e da attività di campo SPAZZAPNEA vuole far si che il contributo di ogni singola persona possa fare la differenza. Strategie chiave di SPAZZAPNEA sono: recuperare i rifiuti in mare, ridurre i propri consumi e rifiuti (zero waste), una corretta gestione dei rifiuti, attuare stili di vita sani e sostenibili, economia circolare e riutilizzo!

Collabora alle nostre attività di Citizen science:

Molte sono le realtà che attuano attività di pulizia fuori dall’acqua ma sott’acqua, escludendo piccole manifestazioni locali di volontari e istituzioni, le attività sono decisamente poche. Il nostro intento è agire su piccola spazzatura (non ingombranti difficili da recuperare), che si accumula sui fondali, perché anche il recupero di piccola plastica può permettere la sopravvivenza di molti organismi marini. Ad es.  sono oggetti molto pericolosi: corde, palloncini, teli di plastica, contenitori, anelli di plastica per tenere le lattine ecc. l’ingestione di questi oggetti da parte di organismi può portare alla morte. Inoltre ribadiamo il concetto che la plastica si frammenta in piccole particelle persistenti. Più piccola è la particella, maggiore è la disponibilità per gli animali alla base della catena alimentare e le reali conseguenze devono ancora essere studiate. Quindi è veramente fondamentale il contributo anche di tutti!

Collabora con noi e con il progetto SeaCleaner:

  • puoi informarti e partecipare ai diversi eventi ufficiali SPAZZAPNEA

oppure

  • puoi collaborare con noi semplicemente raccogliendo periodicamente i rifiuti che trovi in mare e compilando l’apposita scheda di censimento. In questo modo fornirai un importante contributo alla nostra campagna.

Per Informazioni

 info@spazzapnea.it

oppure a

seacleaner2020@gmail.com